Frasi idiomatiche “Acqua”
Verifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola acqua.
Continua a leggereNon si può capire profondamente la lingua italiana in tutte le sue sfaccettature se non si conosce anche la sua cultura.
Abbiamo deciso di raccontarvi alcuni aspetti della cultura italiana attraverso degli articoli che vi permetteranno di conoscere meglio il nostro meraviglioso Paese.
Cibo, storia, festività, usanze e tradizioni sono solo alcuni dei temi che ci piacerebbe farvi conoscere.
Buona lettura!
Verifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola acqua.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola pesce.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola pecore.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola cavallo.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola cane.
Continua a leggereIl Circo Massimo era un antico circo per gli spettacoli di Roma. Situato tra il Palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine (ve lo immaginate un topo con le sue amiche che si chiamano tutte Sabina? No dai… Era un grande spettacolo organizzato per attirare gli abitanti […]
Continua a leggereIl periodo del Natale, oggi come in passato, è il momento più magico dell’anno. Le tradizioni gastronomiche, le cerimonie religiose, i rituali celebrati in questo periodo rendono l’atmosfera speciale. Tutti si preparano a celebrare questa festa nel modo migliore possibile e nulla viene mai lasciato al caso. In Italia, si sa, l’aspetto gastronomico riveste un’importanza notevole in qualsiasi momento dell’anno […]
Continua a leggereLa “accabadora“, in italiano “colei che finisce”, è una figura molto discussa nell’ambito delle tradizioni popolari. Secondo alcuni antropologi e studiosi di tradizioni popolari, l’accabadora era una donna che, nei piccoli centri di alcune zone della Sardegna (in particolare in Marghine, in Planargia e in Gallura), veniva chiamata dai familiari dei malati terminali per mettere fine alle loro sofferenze. Sempre secondo gli assertori dell’esistenza dell’accabadora, gli […]
Continua a leggereChi di voi si ricorda le cartoline? Fino a poco tempo fa, quando si era in viaggio, era quasi d’obbligo spedire un biglietto con bellissime immagini dei posti visitati. Era un piccolo pensiero per chi era rimasto a casa, il destinatario sognava posti bellissimi, le immagini ritratte avevano dei colori straordinari: albe d’orate, tramonti rosati, mari turchesi e prati color […]
Continua a leggereLa Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo, costruito in una parete della chiesa di Santa Maria in Cosmedin: simboleggia il volto di un fauno, un dio per metà uomo e per metà bestia con la bocca spalancata… Forse perché non ha dormito o ha fame! Se è così, state lontani! La sua leggenda racconta che i bugiardi che mettono la mano dentro la […]
Continua a leggereMenù di Roma Primi piatti fettuccine alla romana, con pomodoro, prosciutto, funghi e rigaglie di pollo; bucatini (e spaghetti) “all’amatriciana”, con pancetta e peperoncino; spaghetti “alla carrettiera”, con tonno, funghi e pomodoro; spaghetti “alla carbonara”, con guanciale o pancetta, pecorino e rosso d’uovo; pasta “ajo e ojo”, con aglio e olio. Ci sono anche minestre come: “stracciatella”, dove le uova sbattute si buttano nel […]
Continua a leggereLa Sardegna è una regione italiana situata nel Mediterraneo, ricca di storia e natura. Mettiti alla prova con questo test geografico e culturale:
Continua a leggereIl sole La “città del sole” così è anche chiamata Cagliari perché qui nella nostra meravigliosa città il sole splende tutto l’anno! Un clima mite che permette a cagliaritani e non di godersi la città in qualsiasi momento. Il sole accompagna e riscalda le giornate e ogni occasione è buona per approfittarne. Fare sport e lunghe passeggiate all’aperto, godersi colazioni […]
Continua a leggereSapete che Cagliari è stata riconosciuta città gastronomica italiana dell’anno 2021? Sì, proprio così! Secondo il “Gambero Rosso”, massima guida enogastronomica in Italia, Cagliari presenta un’offerta gastronomica ricca e variegata tanto da farle vincere questo ambitissimo premio. Cagliari è una città in continuo fermento ed evoluzione in tutti i settori e negli ultimi dieci anni il settore ristorativo ha avuto […]
Continua a leggereUno dei tipici primi piatti serviti durante il pranzo di Pasqua in Sardegna sono i ravioli di ricotta. Vi mostriamo la ricetta di quelli con gli spinaci ma esistono tantissime altre buonissime varianti. INGREDIENTI PER 24 RAVIOLI Farina 00 250 g Uova ( circa 2 uova e 1 tuorlo) 124 g Semola per spolverizzare q.b. PER IL RIPIENO Spinaci 250 […]
Continua a leggere