Cours d’Italien: Unité 25

1) Écoutez le dialogue qui suit: UNA BRUTTA GIORNATA (Une mauvaise journée) Manuela: Oggi fa molto freddo… se non metto la sciarpa mi ammalo! Giorgia: Pensavo che qui a Firenze il clima fosse più caldo. Veronica: Peccato… abbiamo trovato un brutto periodo! Speriamo comunque che domani faccia una bella giornata! Giorgia: Se avessi portato la sciarpa, adesso sicuramente l’avrei indossata… […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 26

1) Écoutez le dialogue qui suit: DA QUANTO TEMPO…? (Depuis quand…?) Veronica: Giorgia, da quanto tempo fai nuoto? Giorgia: Da circa tre anni. Prima facevo pallavolo, poi crescendo ho preferito cambiare sport. Manuela: Anch’io ho fatto pallavolo, ma per poco… sapessi che noia… Veronica: Non ho mai capito come si gioca, ma guardo spesso le partite alla TV. Giorgia: La […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 27

1) Écoutez le dialogue qui suit: DOMANI DOBBIAMO… (Ce qu’on doit faire demain …) Veronica: Forse sarà meglio tornare in albergo… sta iniziando a piovere! Giorgia: Sì, hai ragione. Ma che ore saranno? Spero che la rosticceria sia ancora aperta… ho una fame! Veronica: Domani dobbiamo alzarci presto, devo incontrarmi con dei miei zii che vivono qua a Firenze! Saranno […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 28

1) Écoutez le dialogue qui suit: L’APPUNTAMENTO (Le rendez vous) Veronica: Ho sentito mia zia e abbiamo deciso d’incontrarci in piazza della Signoria. Giorgia: Mi sembra che ci siamo già state, vero? E’ quella bella piazza in centro? Manuela: Sì, è proprio quella, ci siamo state due giorni fa. Giorgia: E a che ora è l’appuntamento? Veronica: Mi pare che […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 30

1) Écoutez le dialogue qui suit: IN TRENO PER ROMA (Un train pour Rome)   Giorgia: Che faticaccia portare queste valigie! Manuela: Aspetta, ti aiuto. Giorgia: Dove vanno sistemate? Manuela: Lì sopra: c’è un vano per i bagagli.   In Largo Argentina a Roma Veronica: Che bel gattino! Giorgia: Più che gattino direi gattone, hai visto quanto è grande? Manuela: […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 32

1) Écoutez le dialogue qui suit : IN LIBRERIA (Dans la librairie) Manuela: Che genere di libri preferite? Giorgia: A me piacciono i libri di fantascienza e di avventura. Veronica: A me i gialli. Manuela: Io invece leggo soprattutto classici e romanzi contemporanei. Preferisco gli autori stranieri. Veronica: Guardate, c’è il mio libro preferito! Ve ne leggo l’inizio: “Erano le […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 33

1) Écoutez le dialogue qui suit: TELEFONATE (Téléphonez) Giorgia: Avete sentito i vostri genitori oggi? Manuela: Sì, mi hanno chiesto come stavamo e se ci stavamo divertendo. Veronica: Io ho sentito mio fratello e mi ha detto che ha superato l’esame d’ingresso all’università. Manuela: In che facoltà si è iscritto? Veronica: In Farmacia. Giorgia: Io ho sentito il mio ragazzo, […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 34

1) Écoutez le dialogue qui suit: Fine di una lunga giornata (Dans la chambre d’hôtel) Veronica: Oggi abbiamo camminato tanto! Sono stanchissima! Giorgia: Anche io! Ho i piedi che mi fanno malissimo! Manuela: Tutto questo mi ricorda quel viaggio in Grecia che feci tanto tempo fà con i miei genitori, dopo che ebbi percorso tutte quelle strade ripide con centinaia […]

Read more

Lettres Formelles en Italien

Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]

Read more

Lettres Informelles en Italien

Sono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Esempio di lettera informale: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora però […]

Read more

Voix Passive en Italien

Les verbes transitifs, qui ont un objet direct, peuvent avoir la forme active et passive. Dans ce cas, le sujet n’est plus celui qui réalise l’action : Forme active : Sujet verbe Objet Carla legge un libro Molte persone guardano la televisione Forme passive : Sujet verbe qui accomplit l’action Il libro è letto da Carla La televisione è guardata da […]

Read more

Passé Antérieur de l’Indicatif Italien

Il trapassato remoto indica azioni svolte prima del momento indicato dal passato remoto. Per formare il Trapassato Remoto si usa: il passato remoto degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Esempi: Dopo che ebbi cucinato, pulii la cucina. Finché non ebbi finito di studiare non uscii a giocare. Dopo che la casa fu costruita ci andarono ad abitare. Solo dopo che […]

Read more

Plus que Parfait de l’Indicatif Italien

Il trapassato prossimo indica: azioni e fatti già conclusi nel passato Per formare il trapassato prossimo si usa: l’imperfetto indicativo degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Es.: Marco aveva letto il giornale. Ricordi quando eravamo andati in vacanza a toscana? Prima di venire in Italia avevi già studiato l’italiano? Luigi e Simona avevano già visto il film. Ti […]

Read more
1 5 6 7 8 9