“Apprendere una seconda lingua non equivale ad aggiungere delle stanze alla propria casa costruendo un’aggiunta sul retro: è la ricostruzione di tutte le pareti interne.” (Cook)

Ognuno di noi ha il suo modo di imparare, i suoi ritmi, le sue forze e le sue debolezze.
Per questo non può esserci solo un modo di imparare l’italiano ma neanche solo un modo per insegnarlo!
Ecco perché nella nostra scuola puoi veramente imparare l’italiano come vuoi tu, dove e quando vuoi!

CORSI DI ITALIANO ONLINE
CORSI DI ITALIANO IN ITALIA

Insomma abbiamo pensato ad un corso per ognuno di voi… spetta solo a voi scegliere quale sia il percorso più adatto alle vostre esigenze!

Unità 30 – In treno per Roma

1) Ascolta il seguente dialogo: IN TRENO PER ROMA Giorgia: Che faticaccia portare queste valigie! Manuela: Aspetta, ti aiuto. Giorgia: Dove vanno sistemate? Manuela: Lì sopra: c’è un vano per i bagagli. In Largo Argentina a Roma Veronica: Che bel gattino! Giorgia: Più che gattino direi gattone, hai visto quanto è grande? Manuela: Sì, è grandetto… Guarda, ce ne sono tanti […]

Continua a leggere

Unità 31 – Alla Fontana di Trevi

1) Ascolta il seguente dialogo: ALLA FONTANA DI TREVI Veronica: Giorgia, posso prendere dalla tua borsa la macchina fotografica, per favore? Giorgia: Sì, certo, prendila! Veronica: Grazie mille! Ora chiedo ad un passante se sarà così gentile da scattarci una foto! Giorgia e Manuela: Oh sì, ottima idea! Veronica: Scusi, potrebbe scattarci una foto davanti alla fontana, per piacere? Passante: Sì, […]

Continua a leggere

Unità 32 – In libreria

1) Ascolta il seguente dialogo: IN LIBRERIA Manuela: Che genere di libri preferite? Giorgia: A me piacciono i libri di fantascienza e di avventura. Veronica: A me i gialli. Manuela: Io invece leggo soprattutto classici e romanzi contemporanei. Preferisco gli autori stranieri. Veronica: Guardate, c’è il mio libro preferito! Ve ne leggo l’inizio: “Erano le 7 del mattino. Si preparò e […]

Continua a leggere

Unità 33 – Telefonate

1) Ascolta il seguente dialogo: TELEFONATE Giorgia: Avete sentito i vostri genitori oggi? Manuela: Sì, mi hanno chiesto come stavamo e se ci stavamo divertendo. Veronica: Io ho sentito mio fratello e mi ha detto che ha superato l’esame d’ingresso all’università. Manuela: In che facoltà si è iscritto? Veronica: In Farmacia. Giorgia: Io ho sentito il mio ragazzo, mi ha fatto […]

Continua a leggere

Lezione 23 – La principessa di Navarra

1) Ascolta il seguente dialogo: LA PRINCIPESSA DI NAVARRA Alice: Abbandonò la Spagna e giunse in Sardegna rapidamente. Quando ebbe realizzato di aver ormai lasciato la patria si rattristò? Laura: Che bella questa storia, chi è la protagonista? Alice: La principessa di Navarra: dopo che la principessa fu arrivata in Sardegna, sposa di un nobile sardo, eresse la chiesetta di Santa Maria […]

Continua a leggere

Lezione 24 – Storia di Sardegna

1) Ascolta il seguente dialogo: STORIA DI SARDEGNA Laura: La battaglia fu vinta dalla Corona d’Aragona! Alice: I mori vennero battuti in un batti baleno. Laura: È la prima volta che mi capita di sentire tutto questo. Alice: Non sai molto di storia sarda, ma vedrai diventerai un’esperta! 2) Osserva la grammatica del passivo del verbo amare ed i principali usi di […]

Continua a leggere

Unità 34 – Fine di una lunga giornata

1) Ascolta il seguente dialogo: Fine di una lunga giornata Veronica: Oggi abbiamo camminato tanto! Sono stanchissima! Giorgia: Anche io! Ho i piedi che mi fanno malissimo! Manuela: Tutto questo mi ricorda quel viaggio in Grecia che feci tanto tempo fà con i miei genitori, dopo che ebbi percorso tutte quelle strade ripide con centinaia di gradini provai la stessa sensazione! […]

Continua a leggere

Unità 35 – Progetti per Napoli

1) Ascolta il seguente dialogo: PROGETTI PER NAPOLI Manuela: Ragazze, stasera si parte! Veronica: Che bello andiamo a Napoli! Non vedo l’ora! Giorgia: Avendo visto le altre meravigliose città italiane mi aspetto che sia altrettanto bella! Veronica: Chissà, magari facendo un percorso alternativo potremmo vedere anche altre città della Campania! Giorgia: Se facciamo in tempo, volentieri! Manuela: Sì, magari facciamo qualche […]

Continua a leggere

Unità 36 – A Napoli

1) Ascolta il seguente dialogo: A NAPOLI Manuela: Che bella giornata! Fa caldo, vero? Veronica: Sì, si sta benissimo! Giorgia: Oggi dove andiamo? Io propongo Pompei. Manuela: Sono d’accordo! Così vediamo gli scavi archeologici. Veronica: Poi uno di questi giorni, visitiamo Capri! Giorgia: Ed il centro storico di Napoli, che è patrimonio dell’Unesco! 2) Come ubicare geograficamente Pompei si trova in una […]

Continua a leggere

Unità 37 – Visita al centro storico di Napoli

1) Ascolta il seguente dialogo: VISITA AL CENTRO STORICO DI NAPOLI Giorgia: Napoli è una città ricchissima dal punto di vista artistico. Veronica: Hai visto che meravigliosi castelli abbiamo visitato stamattina! Manuela: Avete notato poi com’è solare la gente qui in Campania? Giorgia: Sì, finora le persone che abbiamo incontrato sono state simpaticissime. 2) Suffissi per la formazione dell’aggettivo suffissi che si […]

Continua a leggere

Natale in Italia!

In questa lezione Veronica ci spiega come organizzare e preparare un perfetto pranzo natalizio all’italiana e anche l’uso dell’imperativo!  Vedi anche: Quanto conosci le tradizioni legate al Natale in Italia? Cosa c’è nel villaggio di Babbo Natale? I due dolci immancabili nelle tavole degli italiani per Natale Il magico Natale! Canzone di Natale: “Tu scendi dalle stelle” La tavolata natalizia

Continua a leggere

Mondiale 2018!

Grazie al tema dei mondiali la nostra amata insegnante coglie l’occasione di offrire a tutti una mini lezione per tutti i livelli: base, intermedio e avanzato.  Vedi anche:  Linguaggio Sportivo Esercizio – Trailer in lingua italiana: Invictus  Vocabolario Italiano: Calcio  Vocabolario Italiano: Sport  

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 12