Pasqua e Pasquetta in Italia

“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi… e Pasquetta?” La Pasqua è una festività molto sentita in tutta Italia, tradizioni, usanze e cibi particolari accompagnano la sua celebrazione. Anche il periodo che precede la Pasqua, è molto sentito da tutta la comunità cristiana e in Sardegna c’è grande partecipazione per i rituali della cosiddetta “Settimana Santa” che iniziano dalla […]

Continua a leggere

Sagra di Sant’Efisio

La Sagra di sant’Efisio è la festa più importante di Cagliari e si svolge ogni anno il primo maggio. Origini e Promessa: La storia di sant’Efisio e il voto che ha dato origine alla festa. Nel 1656 in tutta la Sardegna si diffuse la peste, specialmente a Cagliari in cui morirono diecimila persone. L’amministrazione comunale fece quindi un voto a […]

Continua a leggere

Le maschere tradizionali del Carnevale in rima

maschere tradizionali del Carnevale

  Il poeta Gianni Rodari, famoso per la letteratura infantile, scrisse questa bellissima filastrocca dedicata alle maschere tradizionali del Carnevale italiano.     Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi: sono le toppe d’Arlecchino, vestito di carta, poverino. Pulcinella è grosso e bianco, e Pierrot fa il saltimbanco. Pantalon […]

Continua a leggere

Buon Carnevale!

“A Carnevale ogni scherzo vale!” Questo è un famoso modo di dire italiano riferito al periodo di Carnevale. A Carnevale possiamo fare tutti gli scherzi che vogliamo? Siamo liberi di comportarci come preferiamo? Più o meno sì, scopriamo le origini di questo modo di dire. Il Carnevale è un periodo dell’anno che precede la festa più solenne per i cristiani: […]

Continua a leggere

Ricette di Sardegna: i fatti fritti

tipico dolce sardo

Ogni regione d’Italia li chiama in modo diverso ma, in Sardegna li chiamiamo: fatti fritti. Sono frittelle a forma di ciambella tipiche del Carnevale, sono sofficissime e buonissime. Leggete la ricetta e poi completate l’esercizio con i verbi mancanti.   INGREDIENTI: 500 g di farina 00 100 g di pasta madre solida in forza 2 uova piccole 250 ml di […]

Continua a leggere

Verbo DOVERE

Dovere è un verbo irregolare, transitivo. Nella forma attiva si coniuga con l’ausiliare avere; come verbo modale prende l’ausiliare del verbo che lo segue. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo dovere: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo […]

Continua a leggere

Verbo VOLERE

Volere è un verbo irregolare, transitivo. Nella forma attiva si coniuga con l’ausiliare avere; come verbo modale prende l’ausiliare del verbo che lo segue. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo volere: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io voglio tu […]

Continua a leggere

Verbo POTERE

Potere è un verbo irregolare, transitivo e intransitivo. Nella forma attiva si coniuga con l’ausiliare avere; come verbo modale prende l’ausiliare del verbo che lo segue. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo potere: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 44