Il Colosseo – Cultura Italiana

È famoso nel mondo (anche grazie a Russell Crowe!) il Colosseo, anticamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è posizionato nel centro della città di Roma. Era il più grande e importante anfiteatro dell’epoca imperiale. Il Colosseo ospitava i giochi dell’anfiteatro, che comprendevano le lotte tra animali (venationes), l’uccisione di condannati da parte di animali feroci o altri tipi di esecuzioni (noxii), […]

Continua a leggere

Cucina Veneziana – Cultura Italiana

MENU’ DI VENEZIA Primi piatti L’elenco dei piatti a base di riso è lunghissimo: “desfrito”, riso in brodo con verdure soffritte; “risi e bisi”, riso con i piselli; “risi e finoci”, con i finocchi; “risi e spinaci”; “risi e verze“. Secondi piatti CARNE: Sono molto importanti le interiora e il fegato con un soffritto di tantissime cipolle! Gli animali da cortile sono […]

Continua a leggere

L’acqua alta a Venezia – Cultura Italiana

A Venezia il fenomeno dell’acqua alta è molto frequente in autunno, e allaga quasi tutta la città. L’ideale è andare in giro con le barche! Comunque puoi trovare le passarelle, delle tavole di legno appoggiate su supporti in ferro che creano dei percorsi “asciutti”. Per misurare l’acqua alta, viene preparata una previsione che permette di avvisare la popolazione in tempo, con sirene sistemate in […]

Continua a leggere

La Basilica di San Marco – Cultura Italiana

La Basilica di San Marco è il più grande monumento di Venezia. È stata costruita in molti secoli, trasformata diverse volte e arricchita di tesori preziosi che venivano dal lontano oriente… E ora iniziamo la caccia al tesoro! La basilica è stata costruita sulle rovine di due chiese, dove la leggenda racconta che un angelo fece vedere a San Marco, mentre […]

Continua a leggere

La Cucina Napoletana – Cultura Italiana

MENU’ DI NAPOLI Primi piatti la famosa pizza! parmigiana di melanzane; peperoni ripieni; “sartù”, un timballo di riso, ripieno di fegatini di pollo, salsicce, polpettine di carne, mozzarella, piselli e condito con ragù. Secondi piatti PESCE “polpi alla luciana”, cotti con peperoncino piccante e pomodoro “vongole veraci“, preparate nella zuppa di pesce nei “maccheroni“. FORMAGGI provolone; scamorza; caciocavallo; ricotta; mozzarella, il formaggio filante fatto con il […]

Continua a leggere

La Torre di Pisa – Cultura Italiana

La torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente torre pendente o torre di Pisa) è un campanile che si trova vicino al duomo di Pisa: qui il terreno ha ceduto un po’, facendolo inclinare. Il campanile è stato costruito in due secoli ed è fatto tutto in marmo bianco; si trova nella famosissima Piazza dei Miracoli a Pisa… Ma i miracoli per la torre […]

Continua a leggere

Verbo ESSERE

Il verbo essere è un verbo irregolare, intransitivo. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo essere: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io sono tu sei lui /lei /Lei è noi siamo voi siete loro /Loro sono Passato prossimo io sono […]

Continua a leggere

Verbo AVERE

Avere è un verbo irregolare, transitivo. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo avere: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente  io ho  tu hai  lui /lei /Lei ha  noi abbiamo  voi avete  loro /Loro hanno Passato prossimo  io ho avuto  tu hai avuto  lui /lei /Lei ha avuto  noi abbiamo avuto  voi avete avuto […]

Continua a leggere

Verbo DARE

Dare è un verbo irregolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo dare: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io do tu dai lui /lei /Lei dà noi diamo voi date loro /Loro danno Passato prossimo io ho […]

Continua a leggere

Verbo APRIRE

Aprire è un verbo irregolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo aprire: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io apro tu apri lui /lei /Lei apre noi apriamo voi aprite loro […]

Continua a leggere

Verbo FARE

Fare è un verbo irregolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo fare: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io faccio tu fai lui /lei /Lei fa noi facciamo voi fate loro /Loro fanno Passato prossimo io ho […]

Continua a leggere

Il Duomo di Firenze – Cultura Italiana

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il duomo di Firenze, e si trova in Piazza del Duomo. È la quarta chiesa più grande d’Europa dopo quella di San Pietro, di St. Paul a Londra e il Duomo di Milano. Il momento più tragico e drammatico della storia del Duomo fu durante la Congiura dei Pazzi, quando fu assassinato Giuliano de’ […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 44