Die Seite von One World Italiano, die der italienischen Grammatik gewidmet ist, bietet eine Vielzahl von Ressourcen, um den Schülern zu helfen, ihre Sprachkenntnisse zu verbessern.

Sie enthält detaillierte Abschnitte zu Grammatikregeln, Rechtschreibung und praktischen Übungen. Die behandelten Themen reichen von der Verwendung der Hilfsverben “essere” und “avere” bis zu den Unterschieden zwischen ähnlichen Formen wie “si” und “sì”.

Es ist eine umfassende Referenz für diejenigen, die ihre Kenntnisse der italienischen Grammatik vertiefen möchten.

 

Italienische Relativpronomen

I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni: funzione di soggetto / complemento oggetto funzione di specificazione / possesso funzione di termine a) Funzione di soggetto / complemento oggetto Il quale Si riferisce ad un sostantivo maschile singolare. Il ragazzo, il quale mi ha riaccompagnato a casa, è molto carino. La quale Si riferisce ad un sostantivo femminile singolare. Mia madre, […]

Weiterlesen

Nationalitätsadjektive

Testen Sie Ihre Italienischkenntnisse mit dieser Übung zu Nationalitätsadjektiven. Siehe auch:  italienische Grammatik: Nationalitäten auf Italienisch Übungen zu Nationalitätsadjektiven Riempi con le parole mancanti Esercizi: Aggettivi di nazionalità Completa con le giuste nazionalità. Esercizi: Aggettivi di nazionalità Metti alla prova la tua conoscenza sugli aggettivi di nazionalità  

Weiterlesen

Interrogativpronomen und Interrogativartikel

Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi CHE, QUALE, QUANTO, possono essere usati in funzione pronominale, in frasi di senso interrogativo ed esclamativo. Es: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Il pronome CHE può essere sostituito da CHE COSA o semplicemente da COSA. Es: Che desideri?/ Che cosa desideri?/ Cosa desideri? Che è successo?/ Che cosa è […]

Weiterlesen

Demonstrativpronomen und -artikel

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]

Weiterlesen

direkte und indirekte Pronomen

I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]

Weiterlesen

Präsens Indikativ

Der Präsens-Indikativ dient dazu, anzuzeigen, was in dem Moment passiert, in dem wir sprechen, oder weist auf eine gewohnheitsmäßige Handlung hin, die regelmäßig wiederholt wird. in diesem Moment: La mamma prepara la cena. I ragazzi giocano a calcio nel cortile. Giulia legge un libro. Oggi ho molto da fare al lavoro. übliche Aktion: Paolo va in palestra tre volte alla settimana. Ogni giorno Lidia […]

Weiterlesen

Artikulierte Präpositionen (Seite 2)

da + la = DALLA Si usa negli stessi casi di “da” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Dalla casa, dalla scuola. da + le = DALLE Si usa negli stessi casi di “dalla” quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale. Dalle mani, dalle opere. DALL‘ Si usa negli stessi casi di “dal” e “dalla” quando il nome che segue comincia per […]

Weiterlesen

Artikulierte Präpositionen (Seite 1)

Preposizione semplice + l’articolo determinativo   di + il = DEL Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. L’onda del mare. di + la = DELLA Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Lo sportello della macchina. di + i = DEI Si […]

Weiterlesen

Einfache Präpositionen

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Weiterlesen

Bedingungssatz

Esistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]

Weiterlesen

Historisches Perfekt

Il passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]

Weiterlesen

Passato prossimo (Italienisch Perfekt)

Il passato prossimo indica: un’azione trascorsa da poco un’azione trascorsa da tanto tempo con effetti anche nel presente un’esperienza di vita un’azione passata in un periodo di tempo non ancora trascorso del tutto Per formare il passato prossimo si usa: il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione Es: Dopo pranzo Marco ha letto il giornale. (azione passata avvenuta poco […]

Weiterlesen

Italienische Partizip

Das Italienische Partizip ist ein weiterer unpersönlicher Modus. Es gibt zwei Formen, eine in der Gegenwart und eine in der Vergangenheit. Ausgehend vom „participio presente“ (Partizip Präsens) werden: Substantive (z.B insegnante), Adjektive (z.B pesante), und manchmal sogar Adverbien (z.B mediante). Um es zu bilden, werden die Endungen des Infinitivs ersetzt: amare = amante credere = credente dormire = dormiente Das „participio passato“ (Partizip Perfekt) […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Si

SI ist ein Partikel, das mehrere Verwendungszwecke haben kann. Si Reflexiv Die SI-Partikel wird zur Bildung von reflexiven Verben verwendet. Es gibt verschiedene Arten von reflexiven Verben und damit auch verschiedene Funktionen der SI-Partikel: direkt reflexiv: Das SI fällt mit dem Subjekt zusammen und funktioniert als direktes Objekt (Akkusativobjekt). Beispiele. Claudia si veste. (Chi veste Claudia?) Claudia veste se stessa. Carlo […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Ne

NE è una particella che ha la funzione di pronome e può avere diversi usi. Può essere usato come: Pronome personale indiretto: di lui, di lei, di loro, da lui, da lei, da loro. È da tanto tempo che non vedo Enrica e Gianni: non ne so niente.     di loro   Non ho visto il film, ma ne ho sentito parlare […]

Weiterlesen
1 6 7 8 9 10