Si scrive perciò o per ciò?

Entrambe le forme sono correte ma hanno usi differenti. Perciò è una congiunzione conclusiva che introduce una frase nella quale si esprime la conseguenza di fatti espressi nella frase precedente e che ne sono la causa. Perciò significa “per questo motivo”. Ho studiato tanto perciò ho preso un voto alto all’esame. Oggi fa molto caldo perciò vado al mare. Lo […]

Continua a leggere

Si scrive ce n’è o ce ne?

Entrambe le forme sono corrette ma hanno significati diversi. Ce n’è è un espressione molto diffusa in italiano colloquiale. Tuttavia spesso è difficile capire come scrivere questa espressione correttamente. Ce n’è è formato dalle particelle “ce” e “ne” e dalla terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere “è”. La particella pronominale “ce” è la forma che assume il pronome […]

Continua a leggere

Aggettivi di nazionalità

Metti alla prova la tua conoscenza sugli aggettivi di nazionalità con questo esercizio di italiano.   Vedi anche:  Grammatica italiana: Gli Aggettivi di Nazionalità Esercizi: Aggettivi di nazionalità Trascina le parole negli spazi giusti Esercizi: Aggettivi di nazionalità Riempi con le parole mancanti Esercizi: Aggettivi di nazionalità Completa con le giuste nazionalità  

Continua a leggere

Il cruciverba di Pasqua

Completa il cruciverba con le definizioni legate alle festività pasquali. Vedi anche: Scopri la Pasqua in Italia con Veronica Le parole della Pasqua Pasqua e Pasquetta in Italia Ricette del pranzo di Pasqua: i ravioli di ricotta Ricette di Pasqua: “le Pardule”

Continua a leggere

Verbo ASCOLTARE

Ascoltare è un verbo regolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo ascoltare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io ascolto tu ascolti lui /lei /Lei ascolta noi ascoltiamo voi ascoltate loro /Loro ascoltano Passato […]

Continua a leggere

Verbo CHIAMARE

Chiamare è un verbo regolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo chiamare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io chiamo tu chiami lui /lei /Lei chiama noi chiamiamo voi chiamate loro /Loro chiamano Passato […]

Continua a leggere

Verbo CENARE

Cenare è un verbo regolare, intransitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo cenare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io ceno tu ceni lui /lei /Lei cena noi ceniamo voi cenate loro /Loro cenano Passato […]

Continua a leggere

La vera storia della pizza

Le origini della nostra pizza sono antichissime. Sapevate che era il piatto dei poveri? La versione più antica non era così elaborata come quella odierna che possiamo degustare a casa nostra o in pizzeria! Basti pensare che anticamente l’uomo macinava il grano per nutrirsi, e successivamente scoprì di poter formare un impasto unendo farina e acqua e di poterlo cuocere su dei dischi di pietra rovente. Gli […]

Continua a leggere

Esercizio N°1: Passato Prossimo e Imperfetto

Esercizio interattivo di italiano sul passato prossimo e imperfetto. Completa l’esercizio e mettiti alla prova. Vedi anche: Passato Prossimo Questo tempo indica: un’azione trascorsa da poco, … Imperfetto Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato oppure … Esercizi – Imperfetto Indicativo Esercizi – Passato Prossimo  

Continua a leggere

Esercizio N°2: Futuro Semplice e Anteriore

Esercizio interattivo di italiano sul futuro semplice e anteriore. Completa l’esercizio e mettiti alla prova. Vedi anche: Futuro semplice Il futuro semplice in italiano indica un’azione che ancora si … Futuro anteriore Il futuro anteriore indica fatti già compiuti che si … Esercizio sul Futuro Semplice Ce la farò, Alex Baroni Esercizio sul Futuro La cura, Franco Battiato

Continua a leggere

Esercizio N°5: Condizionale Composto

Esercizio interattivo di italiano sul condizionale composto. Completa l’esercizio e mettiti alla prova. Vedi anche: Condizionale Il condizionale si forma dalla radice del futuro e ha due tempi… Esercizio sul Condizionale presente e passato Esercizio di italiano: Condizionale presente e passato Esercizi sul Condizionale Presente Esercizi sul Condizionale Passato

Continua a leggere

Esercizio N°6: La Comparazione

Esercizio interattivo di italiano sui comparativi. Completa l’esercizio e mettiti alla prova. Vedi anche La comparazione in Italiano Con la comparazione si mettono a confronto due termini (nomi, pronomi, aggettivi, verbi o avverbi) in rapporto di maggioranza, minoranza o uguaglianza. I comparativi Quando usare “di” e quando usare “che” per introdurre il secondo termine di paragone. Esercizio di Italiano Comparativi e Superlativi

Continua a leggere
1 2 3 4 42