Si scrive perciò o per ciò?

Entrambe le forme sono correte ma hanno usi differenti. Perciò è una congiunzione conclusiva che introduce una frase nella quale si esprime la conseguenza di fatti espressi nella frase precedente e che ne sono la causa. Perciò significa “per questo motivo”. Ho studiato tanto perciò ho preso un voto alto all’esame. Oggi fa molto caldo perciò vado al mare. Lo […]

Continua a leggere

Si scrive tutt’altro o tuttaltro?

La forma corretta è tutt’altro, scritto staccato con l’apostrofo. Tutt’altro significa “completamente diverso”. L’esercizio era tutt’altro che semplice. La partita è stata tutt’altro che trionfale. Lo studente era sicuro di avere ragione. L’insegnate era di tutt’altro parere. Tutt’altro è una locuzione composta dal pronome indefinito “tutto” e dal pronome indefinito “altro”. Le due parole si sono unite in una nuova […]

Continua a leggere

Si scrive d’accordo o daccordo?

La forma corretta è d’accordo, con l’apostrofo; la parola deriva dall’elisione della I in di + accordo, nell’incontro fra una preposizione e un sostantivo. Io vado d’accordo con cani e gatti. Andare d’amore e d’accordo. Restiamo d’accordo così per stasera. La forma daccordo è considerata sempre ERRATA. Vedi anche: Si scrive tutt’altro o tuttaltro? D’accordo, Tutt’altro, Tutt’al più

Continua a leggere

Si scrive allora o all’ora?

Entrambe le forme sono correte. Allora può avere diversi significati. Può essere una congiunzione conclusiva con il significato di “dunque” che introduce una conseguenza logica a quanto detto in precedenza.  Marco non ha studiato, allora non ha passato l’esame. Può svolgere la funzione di avverbio di tempo con il significato di “in quel momento” nel passato o nel futuro. Allora non ero […]

Continua a leggere

Superlativo italiano

Metti alla prova la tua conoscenza del Superlativo Italiano con questo esercizio interattivo. Vedi anche: Grammatica italiana: Superlativo Esercizio a risposta multipla sui comparativi e sui superlativi Esercizio di italiano: Comparativi e superlativi Esercizio di Italiano N°13: Il comparativo – Il superlativo assoluto

Continua a leggere

Gli ausiliari: essere e avere

Gli ausiliari italiani

In italiano i verbi essere e avere sono detti verbi ausiliari perché hanno la funzione di “aiutare” gli altri verbi a formare i tempi composti. Il verbo avere significa possedere. Emma ha una maglietta verde. Il verbo essere significa stare o esistere. Emma è a scuola. Qui c’è una palestra molto bella. Il verbo essere viene usato anche come copula, […]

Continua a leggere

Verbo ABITARE

Abitare è un verbo regolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo abitare: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io abito tu abiti lui /lei /Lei abita noi abitiamo voi abitate loro /Loro abitano Passato […]

Continua a leggere

Verbo BATTERE

Battere è un verbo regolare, transitivo e intransitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo battere: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io batto tu batti lui /lei /Lei batte noi battiamo voi battete […]

Continua a leggere

Verbo VESTIRE

Vestire è un verbo irregolare, intransitivo, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo vestire: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io vesto tu vesti lui /lei /Lei veste noi vestiamo voi vestite loro /Loro vestono […]

Continua a leggere

Verbo PARTIRE

Partire è un verbo regolare, intransitivo. Si coniuga con l’ausiliare essere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo partire: indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente, passato), imperativo (presente), gerundio (presente, passato), infinito (presente, passato) e participio (presente, passato). Indicativo Presente io parto tu parti lui /lei /Lei parte noi partiamo voi partite loro /Loro partono […]

Continua a leggere

Verbo AMARE

Amare è un verbo regolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo amare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io amo tu ami lui /lei/ Lei ama noi amiamo voi amate loro /Loro amano Passato […]

Continua a leggere

Verbo CREDERE

Credere  è un verbo regolare, intransitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo credere: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io credo tu credi lui /lei /Lei crede noi crediamo voi credete loro /Loro credono Passato […]

Continua a leggere

Verbo DONARE

Donare è un verbo regolare, transitivo, intransitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo donare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io dono tu doni lui /lei /Lei dona noi doniamo voi donate loro /Loro donano Passato […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 44